La vacca Burlina

burlina

Nel Settecento Vicenza è da circa due secoli sotto l'oculato governo della Repubblica di Venezia che getta le basi per fare dell'altopiano di Asiago il distretto caseario che conosciamo. A sconvolgere questa realtà, però, giunge dall'Est un'epidemia di peste bovina che costringe gli allevatori al reintegro di gran parte delle mandrie. In Val Rendena, dalle parti di Trento, si fanno arrivare dalla Svizzera dei bovini dal mantello castano, robusti ma vivaci, d'indole gentile. La risposta va al di là delle aspettative tanto che da questo ceppo ha origine quella che è destinata a diventare la razza da latte per eccellenza nelle montagne del Lombardo-Veneto.

All'inizio del Novecento, infatti, la razze prevalenti nelle prealpi centro-orientali sono proprio la Burlina e la Rendena, ma altri pericoli si profilano all'orizzonte. Un primo duro colpo viene dall'evacuazione delle zone montane che sono teatro della Prima guerra mondiale, una dispersione cui non verrà mai posto pieno rimedio. Anzi, nel dopoguerra la politica di miglioramento zootecnico messa in atto dal governo darà il colpo di grazia alle vacche dell'altopiano. Racconta Mario Rigoni Stern in un suo romanzo che nel 1933, XII dell'era fascista, giunge l'ordine di eliminare tutti i tori Burlini a favore di una razza svizzera di migliori attitudini, la Svitt, o Bruna Alpina nell'odierna denominazione. I montanari, sospettando l'interesse di qualche gerarca, scendono in piazza per protestare e finiscono in guardina. Allora è la volta delle mogli, che ne reclamano la liberazione al grido di "Viva Mussolini e i tori Burlini" e nessuno ha il coraggio di sfiorare delle donne che inneggiano al capo del governo, seppure con irriverente malizia. L'avvenimento fa grande scalpore ma non serve a cambiare il destino delle antiche vacche dell'altopiano. In questo periodo l'eclisse di molte razze bovine è drammatica: anche se non si estingue, come capita alla Grigia d'Adige, la Burlina si riduce ai minimi termini tanto da indurre in anni recenti la Fao a dichiararla in grave pericolo. La Rendena resiste meglio anche se in un'area molto ristretta.

Oggi, nonostante una maggiore sensibilità al problema, la Burlina resta al di sotto del livello di guardia, con poco più di 200 capi, non molti dei quali in purezza, presenti in pochi allevamenti della provincia di Vicenza e Treviso. Il futuro sembra essere quello di un ritorno ai formaggi di malga, per il mercato d'eccellenza: l'Asiago stravecchio per la Rendena, il Morlacco del Grappa per la Burlina. I primi riscontri sono incoraggianti.

Traduttore automatico

itenfrdeptrues

Cerca nel sito

VICENZA CUORE DEL VENETO

veneto.eu

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 99 47 70
Fax: +39 0444 99 47 79

Web: www.saporivicentini.it

Pagina Facebook